Alluminio
|
Materiale comunemente utilizzato per la struttura delle pergotende o delle pergole bioclimatiche grazie alla sua leggerezza, resistenza alla corrosione e durata nel tempo. Può essere anodizzato o verniciato a polveri per migliorarne l’estetica e la protezione. |
Ancoraggio
|
Sistema di fissaggio della Pergotenda® o della pergola bioclimatica alla struttura portante (parete o pavimento). Può variare a seconda del tipo di supporto: cemento, legno o muratura. Fondamentale per garantire la stabilità e la sicurezza della struttura. |
Apertura retrattile
|
Meccanismo che consente alla copertura della Pergotenda® di impacchettarsi o scorrere lateralmente, offrendo flessibilità tra copertura e apertura totale del tetto. |
Automazione
|
Tecnologia applicata alla Pergotenda® o alla pergola bioclimatica per consentirne l’apertura e la chiusura motorizzata, spesso tramite telecomando, app o sensori climatici (vento, pioggia, sole). |
Barra di carico
|
Profilo orizzontale posto all’estremità della copertura mobile. Serve a mantenere in tensione il telo e a favorirne lo scorrimento fluido durante l’apertura e la chiusura. |
Barriera antivento
|
Elemento opzionale installato lateralmente alla struttura per proteggere gli ambienti interni dal vento. Può essere una tenda verticale, un frangivento in vetro o un sistema scorrevole integrato. |
Bioclimatica
|
Tipologia di copertura caratterizzata da lamelle orientabili in alluminio. Le pergotende bioclimatiche regolano la luce, la ventilazione e la protezione da pioggia e sole, adattandosi alle condizioni climatiche. Sono le più richieste nel segmento alto di gamma. |
Blocchi di fine corsa
|
Dispositivi meccanici o elettronici che limitano l’escursione del movimento motorizzato della copertura, evitando danni ai componenti o tensioni eccessive. In alcuni modelli questi blocchi servono per far rimanere in tiro la tenda o ermetica. |
Box di raccolta
|
Spazio o sistema di alloggiamento per la copertura retraibile quando è completamente aperta. Può essere integrato nel profilo strutturale per una maggiore pulizia estetica. |
Braccio estensibile
|
Elemento meccanico che consente l’estensione della tenda, in particolare nei modelli a bracci. Nelle pergotende viene meno utilizzato rispetto alle tende classiche, ma può essere presente in alcune versioni ibride. |
Canalina di scarico
|
Elemento integrato nella struttura che consente il deflusso dell’acqua piovana. Generalmente nascosto all’interno dei profili frontali e collegato ai montanti per una gestione invisibile e ordinata dello scarico a terra. |
Carico neve
|
Parametro tecnico che indica la capacità strutturale della Pergotenda® o bioclimatica di sopportare il peso della neve accumulata. Fondamentale per installazioni in zone soggette a precipitazioni invernali. |
Carport
|
Copertura auto per esterni che ripara le vetture da sole e intemperie. La superficie della struttura è composta da materiali indicati agli spazi outdoor come l’acciaio zincato rivestito da una speciale vernice che serve a proteggere il metallo dagli agenti atmosferici. Le coperture invece sono spesso realizzate in PVC ignifugo. Un carport può essere personalizzato nel design e in base alle proprie esigenze. |
Cassonetto
|
Struttura che racchiude e protegge il telo avvolgibile o impacchettabile quando è in posizione chiusa. Garantisce protezione dagli agenti atmosferici e un’estetica più pulita. |
Certificazione CE
|
Attestazione obbligatoria che garantisce che la Pergotenda® o bioclimatica rispetta i requisiti europei di sicurezza, resistenza al vento, stabilità strutturale e compatibilità elettrica. Le pergotende Corradi hanno un brevetto CE. |
Comando radio
|
Sistema di controllo a distanza (telecomando) per azionare l’apertura e la chiusura della copertura o degli accessori (illuminazione, tende laterali, riscaldamento). |
Copertura mobile
|
Parte superiore della Pergotenda® che può aprirsi e chiudersi in modo manuale o motorizzato. Può essere realizzata in PVC oscurante, tessuto microforato o lamelle in alluminio nel caso delle bioclimatiche. |
Cristalli a pacchetto
|
Pannelli di vetro temperato installabili lateralmente alla Pergotenda® o bioclimatica per una chiusura elegante e panoramica. I pannelli si aprono a segmenti su binari che si posizionano poi in orizzontale lasciando tutta la parete aperta. |
Cristalli scorrevoli
|
Pannelli in vetro temperato installabili lateralmente alla Pergotenda® o bioclimatica per una chiusura elegante e panoramica. Possono essere fissi o mobili, con sistemi di scorrimento su binario. |
Dacron®
|
Tessuto in fibre di poliestere che viene utilizzato per la realizzazione di vele ombreggianti. Questa speciale tessitura è stata studiata per essere particolarmente resistente a vento e intemperie. In questo modo la tenda non subirà danni di alcun tipo. |
Deflusso acqua
|
Sistema integrato nella struttura che consente all’acqua piovana di scorrere dalla copertura verso le canaline e infine verso il suolo, evitando ristagni o infiltrazioni. È un elemento chiave nelle pergotende a tenuta. |
Detrazione fiscale
|
Agevolazione prevista per gli interventi di schermatura solare, in cui rientrano anche le pergotende o bioclimatiche se motorizzate e dotate di certificazioni specifiche. In Italia, può arrivare fino al 50% come detrazione IRPEF. (Verificare annualmente le normative vigenti.) |
Dispositivo anemometrico
|
Sensore che rileva la velocità del vento. Collegato al sistema di automazione, può chiudere automaticamente la Pergotenda® o bioclimatica in caso di raffiche per prevenire danni. |
Domotica
|
Integrazione della Pergotenda® o bioclimatica con sistemi smart home. Consente il controllo tramite app, assistenti vocali (come Alexa o Google), programmazione oraria e interazione con altri dispositivi (luci, sensori meteo, riscaldatori). |
Doppia guida
|
Sistema di scorrimento rinforzato che consente una maggiore stabilità del telo durante il movimento. Presente nei modelli più robusti o nelle versioni di grandi dimensioni. |
Durabilità
|
Capacità della Pergotenda® o bioclimatica di mantenere nel tempo le proprie caratteristiche strutturali ed estetiche, anche in presenza di agenti atmosferici aggressivi. Dipende dai materiali (alluminio, acciaio inox, verniciatura a polveri) e dalla qualità costruttiva. |
Erosione superficiale
|
Fenomeno causato da agenti atmosferici (pioggia acida, sabbia, salsedine) che può compromettere la finitura dei materiali non adeguatamente trattati. Le pergotende o bioclimatiche di qualità sono trattate con vernici a polveri termoindurenti per prevenire tale problema. |
Espansione termica
|
Comportamento dei materiali (soprattutto alluminio e PVC) in risposta alle variazioni di temperatura. I sistemi di montaggio devono prevedere tolleranze e giunti tecnici per assorbire l’espansione e prevenire deformazioni o rotture. |
Estensione modulare
|
Possibilità di ampliare una Pergotenda® o bioclimatica con moduli aggiuntivi in larghezza o profondità, mantenendo continuità strutturale e funzionale. È una caratteristica importante per progetti personalizzati su terrazzi o grandi superfici. |
Falda inclinata
|
Configurazione della copertura con pendenza costante verso uno o più lati, utile per il deflusso dell’acqua piovana. Può essere visibile o integrata nel design per mantenere un’estetica minimal. |
Finitura superficiale
|
Trattamento estetico e protettivo applicato ai materiali della struttura (solitamente alluminio). Le finiture più comuni includono verniciatura a polveri termoindurenti, anodizzazione e trattamenti anti-UV. Oltre all’estetica, influenzano la durabilità. |
Fissaggio
|
Sistema di ancoraggio della pergotenda o bioclimatica alla superficie portante (muro, pavimento, soletta). Può essere meccanico (tasselli, viti in acciaio inox) o chimico (resine epossidiche), e deve essere progettato in base alla tipologia di supporto e alla spinta del vento prevista. |
Fotocellula di sicurezza
|
Dispositivo elettronico installato nei modelli motorizzati per rilevare ostacoli nel percorso della copertura mobile o delle tende laterali. Garantisce la sicurezza di persone e oggetti durante il funzionamento automatico. |
Frangivento
|
Elemento di protezione laterale o frontale, installabile per migliorare il comfort in condizioni ventose. Può essere in vetro fisso o scorrevole, oppure realizzato in tessuti tecnici trasparenti o filtranti. |
Frangivista
|
Pannelli in metallo o legno composti da lamelle parallele che hanno un duplice scopo: schermare dai raggi solari e creare maggiore privacy. Vengono applicati principalmente su balconi e terrazzi e possono presentare delle lamelle fisse o mobili. |
Giunto tecnico
|
Elemento di raccordo che consente la dilatazione o il movimento tra due profili strutturali. Fondamentale nei sistemi modulari o su grandi lunghezze, per evitare deformazioni e mantenere l’integrità della copertura nel tempo. |
Gocciolatoio
|
Profilo o elemento sporgente progettato per convogliare e far cadere l’acqua piovana lontano dalla struttura, evitando infiltrazioni lungo i montanti o schizzi indesiderati sulle superfici sottostanti. |
Grado di protezione IP
|
Indice che certifica il livello di protezione delle parti elettriche (motori, illuminazione LED) contro polveri e acqua. Nelle pergotende o bioclimatica installate all’esterno è consigliabile un grado minimo di IP56. |
Gronda
|
Struttura superiore perimetrale di una Pergotenda® che permette di far fluire l’acqua piovana evitando ristagni. |
Guarnizione antivento/acqua
|
Profilo in gomma o materiale termoplastico che sigilla le giunzioni tra le lamelle o tra il telo e la struttura portante. Riduce le infiltrazioni e migliora la tenuta termica e acustica. |
Guida di scorrimento
|
Profilo lineare, generalmente in alluminio estruso, su cui scorrono i carrelli della copertura mobile. Può essere singola o doppia e deve garantire scorrimento fluido e silenzioso anche sotto carico o in presenza di agenti atmosferici. |
Hardware strutturale
|
Termine che può indicare l’insieme di componenti metallici (viteria, piastre, staffe) utilizzati per assemblare la struttura della Pergotenda® o bioclimatica Devono essere realizzati in acciaio inox o materiali anticorrosione per garantire la durabilità. |
High wind resistance (resistenza al vento elevata)
|
Espressione spesso utilizzata nei capitolati tecnici per indicare che la Pergotenda® o bioclimatica è certificata per resistere a forti raffiche di vento, generalmente fino alla classe 6 secondo la norma EN 13561. |
Home automation
|
Integrazione della Pergotenda® con sistemi di automazione domestica. Consente il controllo remoto tramite smartphone, tablet o comandi vocali. Comprende funzioni come apertura programmata, sensori meteo, gestione luci e riscaldamento. |
Illuminazione integrata
|
Sistema di luci a LED installato all’interno dei profili della Pergotenda® o bioclimatica (solitamente nei traversi o nelle lamelle). Può essere dimmerabile e gestibile da telecomando o app. Contribuisce al comfort e all’estetica, soprattutto in ambienti residenziali o Ho.Re.Ca. |
Impermeabilità
|
Espressione spesso utilizzata nei capitolati tecnici per indicare che la Pergotenda® o bioclimatica è certificata per resistere a forti raffiche di vento, generalmente fino alla classe 6 secondo la norma EN 13561. |
Inclinazione minima
|
Valore tecnico espresso in gradi o percentuale che indica la pendenza necessaria affinché l’acqua defluisca correttamente dalla copertura verso le canaline. Fondamentale per i modelli con telo scorrevole. |
Inox (acciaio)
|
Materiale utilizzato per viteria, supporti e componenti strutturali soggetti a usura o contatto con acqua. L’acciaio inox AISI 304 o 316 è preferito per applicazioni esterne e ambienti salmastri. |
Installazione
|
Fase di montaggio della Pergotenda® che comprende fissaggio, allineamento, collegamenti elettrici ed eventuale integrazione con sistemi domotici. Richiede personale qualificato, soprattutto per strutture motorizzate e certificate. |
Isolamento termico
|
Caratteristica delle chiusure perimetrali (vetri, tende screen) che contribuisce a mantenere stabile la temperatura sotto la Pergotenda®. In ambito tecnico, può essere misurata in trasmittenza termica (U-value) per i vetri. |
Laccatura a polveri
|
Tecnica di verniciatura dell’alluminio che garantisce una finitura uniforme, durevole e resistente agli agenti atmosferici. Disponibile in molte varianti RAL, anche opache, goffrate o effetto legno. |
Lamelle
|
Sezioni metalliche o di legno che compongono la parte superiore di una Pergotenda® oppure un frangivista che possono essere fisse o mobili. |
Larghezza modulare
|
Caratteristica che permette di progettare e assemblare la Pergotenda® o bioclimatica in larghezze multiple di modulo base, mantenendo coerenza estetica e strutturale. Utile per grandi superfici e installazioni commerciali. |
Led integrati
|
Sistema di illuminazione a basso consumo installato nei profili strutturali o nelle lamelle. Può includere luce diretta o diffusa (spot, strip o ambient). La temperatura colore varia da luce calda (2700K) a neutra (4000K). |
Linea di gronda
|
Parte terminale della copertura dove confluisce l’acqua piovana prima di essere convogliata verso i montanti e scaricata a terra. Nei modelli avanzati è completamente integrata nella struttura, per un effetto “senza canaline visibili”. |
Livellamento
|
Procedura di messa in bolla della struttura durante l’installazione. Fondamentale per il corretto deflusso dell’acqua, l’allineamento estetico e la funzionalità dei meccanismi mobili. |
Manovra manuale
|
Sistema di azionamento non motorizzato, solitamente con arganello o asta, usato per l’apertura e la chiusura della struttura in assenza di motore. |
Meccanismo di tensionamento
|
Sistema che assicura la corretta trazione del telo (membrana) durante l’apertura e la chiusura, garantendo stabilità e resistenza agli agenti atmosferici. |
Modulare
|
Caratteristica di una Pergotenda® o bioclimatica progettata per essere ampliata o adattata attraverso l’aggiunta di moduli successivi. |
Modulo (strutturale)
|
Unità base della Pergotenda® o bioclimatica che può essere singola o affiancata ad altri moduli per coprire superfici più ampie. Ogni modulo ha misure e caratteristiche definite. |
Montaggio
|
Fase di installazione della Pergotenda® o bioclimatica che include l’ancoraggio, l’assemblaggio della struttura e il collaudo del sistema motorizzato o manuale. |
Montanti
|
Elementi verticali della struttura portante della Pergotenda® o bioclimatica su cui si innestano le guide e le travi orizzontali. Possono essere fissati a terra o a parete. |
Motorizzazione
|
Sistema elettrico integrato che permette l’apertura e la chiusura automatizzata della Pergotenda® o bioclimatica tramite telecomando, pulsante o app. Può includere sensori meteo (vento, pioggia, sole). |
Nastro led
|
Elemento luminoso a basso profilo, spesso integrato nei profili delle pergotende o bioclimatiche Può essere IP65 o superiore, dimmerabile e disponibile in varie temperature colore. Offre una soluzione illuminotecnica elegante e funzionale. |
Nodo strutturale
|
Punto di giunzione tra due o più elementi portanti (es. montanti e travi). Deve essere progettato per garantire stabilità, corretta distribuzione dei carichi e continuità estetica. Spesso nasconde anche componenti funzionali come canaline o cablaggi. |
Normativa EN 13561
|
Standard europeo che regola tende e schermature solari mobili. Classifica le pergotende o bioclimatiche in base alla resistenza al vento (fino a classe 6), alla sicurezza d’uso e alla durabilità. È il riferimento tecnico principale per la certificazione CE. |
Numero di moduli
|
Quantità di unità ripetute necessarie per coprire una determinata area. Utilizzato nella progettazione di strutture modulari affiancate, consente di dimensionare la fornitura e ottimizzare la produzione. |
Ombreggiamento
|
Funzione primaria delle pergotende o bioclimatiche la capacità di schermare i raggi solari diretti, migliorando il comfort in ambienti esterni. Può essere regolabile grazie a teli scorrevoli, lamelle orientabili o tende verticali integrate. |
Opacità
|
Caratteristica del materiale di copertura (membrana o telo) riferita alla capacità di bloccare il passaggio della luce. Teli più opachi offrono maggiore protezione solare e privacy. |
Optional
|
Elementi accessori installabili sulla Pergotenda® o bioclimatica illuminazione LED, sensori meteo, chiusure laterali vetrate, riscaldatori, sistemi audio, tende verticali motorizzate, ecc. |
Orientamento lamelle
|
Nei modelli bioclimatici, indica l’angolazione regolabile delle lamelle della copertura, che consente di modulare luce, ventilazione e protezione da pioggia o sole. |
Oscuramento
|
Funzione aggiuntiva ottenuta con l’integrazione di tende a caduta o chiusure laterali oscuranti, per aumentare la privacy o ridurre la luce negli ambienti sottostanti. |
Outdoor living
|
Concetto che esprime l’estensione degli spazi abitativi verso l’esterno. Le pergotende o bioclimatiche sono protagoniste di questa filosofia, offrendo ambienti coperti ma aperti, vivibili tutto l’anno. |
Paleria
|
Termine tecnico per indicare l’insieme degli elementi portanti verticali (montanti) e orizzontali (travi, guide) della struttura. Realizzata in materiali resistenti come alluminio verniciato o acciaio zincato. |
Pedana calpestabile
|
Pavimentazione rialzata che può rivestire per intero la superficie di una Pergotenda® oppure solo parzialmente. |
Pendenza
|
Inclinazione del telo o della struttura necessaria per garantire il corretto deflusso dell’acqua piovana. Normalmente una struttura in piano è una Bioclimatica con il tetto in lamelle leggermente inclinate per il deflusso dell’acqua Nelle pergotende piane integrano il telo con pendenze interne. Queste coperture in pendenza sono nascoste. |
Pergola addossata
|
Pergotenda® sorretta in parte da una parete e in parte dalla sua stessa struttura. |
Pergola autoportante
|
Pergotenda® sconnessa da pareti che si sorregge grazie alla struttura che la compone. |
Pergola bioclimatica
|
Struttura che presenta sulla superficie superiore delle lamelle fisse o orientabili che permettono di gestire la schermatura dai raggi del sole oppure di riparare dalla pioggia. Queste strutture consentono di vivere gli spazi esterni nelle condizioni ottimali durante tutti i periodi dell’anno. |
Pergotenda®
|
Copertura per esterni formata da una struttura metallica o in legno che può essere personalizzata in base alle esigenze. La tettoia può essere apribile oppure fissa formata da lamelle statiche o orientabili. Può presentare delle coperture laterali per riparare dalle intemperie oppure un sistema di raffrescamento e riscaldamento. |
Personalizzazione
|
Possibilità di scegliere finiture, colori, dimensioni, accessori e chiusure in base al contesto architettonico e alle esigenze del cliente. |
Pluviali perimetrali
|
Particolari canaline applicate sulla struttura di una Pergotenda® che servono a far defluire l’acqua piovana. |
Poliestere 1100 dtex al 100%
|
Speciale tessuto in 100% poliestere utilizzato per la copertura delle pergotende. Con la dicitura 1100 dtex si indicano i denari della tessitura, quindi la densità del tessuto. |
Pompeiana
|
Sinonimo di copertura per esterni, indica una tettoria per auto oppure una Pergotenda®. |
Profilo
|
Elemento strutturale estruso in alluminio che compone le guide laterali, le travi, le gronde e le cornici. I profili definiscono lo stile e la robustezza della Pergotenda® o bioclimatica. |
Protezione solare
|
Funzione chiave della Pergotenda® o bioclimatica: garantisce ombra, comfort termico e protezione dai raggi UV in spazi esterni. |
PVC elettrosaldato
|
Materiale plastico che viene sottoposto a una saldatura ad alta frequenza che lo rende particolarmente resistente alle temperature e isolante. |
PVC (Policloruro di vinile)
|
Materiale tecnico comunemente usato per i teli di copertura. Impermeabile, ignifugo, resistente ai raggi UV e agli sbalzi termici. Disponibile in vari spessori e finiture (lucida, opaca, oscurante). |
Quadro elettrico
|
Unità di controllo dove vengono gestiti i collegamenti elettrici della Pergotenda® o bioclimatica motore, illuminazione, sensori meteo, prese accessorie. Può essere integrato o remoto, a seconda del progetto. |
Qualità costruttiva
|
Insieme delle caratteristiche tecniche e produttive che determinano la solidità, durabilità e funzionalità della Pergotenda® o bioclimatica. Include materiali impiegati, finiture, sistemi di movimentazione e accessori. |
Quiete visiva
|
Espressione legata al design minimale e all’integrazione architettonica della Pergotenda® o bioclimatica che punta a soluzioni visivamente leggere, ordinate e armoniose con l’ambiente circostante. |
Quota di installazione
|
Altezza alla quale viene fissata la struttura rispetto al piano di calpestio. Rilevante per la corretta pendenza, il deflusso delle acque e il comfort in ambienti sotto la copertura. |
Raccolta acqua integrata
|
Sistema nascosto di deflusso dell’acqua piovana, spesso incluso nei profili e nei montanti della Pergotenda®. L’acqua scende dal telo o dalle lamelle verso le gronde laterali, poi nei montanti fino a terra, evitando gocciolamenti esterni. |
Radiocomando
|
Dispositivo per il controllo remoto delle funzioni motorizzate della Pergotenda® o bioclimatica apertura/chiusura, luci, tende verticali, riscaldamento. Alcuni modelli integrano centraline domotiche o RGB. |
Raffrescatore per esterni
|
Dispositivi da esterno che raffrescano un ambiente outdoor grazie a una tecnologia evaporativa. L’aria viene infatti fatta defluire grazie a un ventilatore assiale e rinfrescata tramite un processo di evaporazione dell’acqua. |
RAL (colore)
|
Codice standard internazionale per la colorazione dei profili in alluminio. Permette la personalizzazione estetica della struttura in base alle esigenze architettoniche. I colori più comuni sono RAL 7016 (grigio antracite), RAL 9010 (bianco), ecc. |
Resina
|
Materiale tecnico usato in alcuni componenti accessori (es. coperture laterali, elementi di raccordo). Può essere termoindurente, UV-resistente, leggera e durevole. |
Resistenza al vento
|
Capacità della struttura di sopportare sollecitazioni e raffiche di vento senza deformazioni o danni. Viene spesso certificata secondo normative europee (es. EN 13561). Un parametro fondamentale nella progettazione delle pergotende o bioclimatiche. |
Retrattile
|
Caratteristica dei teli di copertura o delle lamelle che si possono aprire e chiudere a scomparsa, offrendo massima flessibilità tra ombra e cielo aperto. Le coperture retrattili sono ideali per ambienti multifunzionali. |
Rigidità strutturale
|
Parametro che indica la stabilità e la solidità della struttura in presenza di carichi meccanici, vento o pioggia. Maggiore è la rigidità, maggiore è la sicurezza e la durata della Pergotenda® o bioclimatica. |
Ripartizione dei pesi
|
Valutazione che viene effettuata da un ingegnere necessaria quando si posiziona una Pergotenda® o una piscina su un terrazzo. In questo modo il peso della struttura che si vuole installare verrà ben bilanciato e non creerà danni a quella del palazzo. |
Saldatura ad alta frequenza
|
Tecnica utilizzata per unire i teli in PVC in modo impermeabile e resistente. Garantisce durata nel tempo anche sotto stress meccanico e agenti atmosferici. |
Scorrimento (del telo)
|
Movimento del telo retraibile lungo guide laterali, tramite cinghie, carrelli o motore. Può essere fluido (su cuscinetti) o guidato da sistemi a rulli e tenditori. Fondamentale per la durata del telo. |
Sensori meteo
|
Dispositivi intelligenti che rilevano condizioni atmosferiche (pioggia, vento, sole) e inviano segnali al sistema motorizzato per chiudere il telo o orientare le lamelle automaticamente. Migliorano comfort e sicurezza. |
Sicurezza strutturale
|
Conformità della Pergotenda® o bioclimatica alle normative europee su carichi di vento, neve e stabilità meccanica. Può essere certificata e accompagnata da calcoli ingegneristici. |
Sistema di chiusura laterale
|
Tecnologie per chiudere lateralmente la Pergotenda® o una bioclimatica: tende a caduta, vetrate scorrevoli, vetrate a pacchetto, pannelli frangivento o screen tecnici. Consentono di usare lo spazio anche in condizioni climatiche avverse. |
Sistema di drenaggio
|
Insieme di canali, gronde e tubi integrati nella struttura per convogliare e scaricare l’acqua piovana in modo ordinato e invisibile. |
Sistema modulare
|
Soluzione progettuale che consente di affiancare più pergotende o pergole bioclimatiche tra loro, mantenendo continuità estetica e funzionale. Ideale per coprire ampie superfici in hotel, ristoranti e spazi pubblici. |
Spalmatura
|
Applicazione di una sostanza su una superficie che può servire a renderla impermeabile, più resistente oppure oscurante. |
Stagionalità (di utilizzo)
|
Caratteristica che distingue le pergotende o le bioclimatiche stagionali (rimovibili e leggere) da quelle permanenti (fissate, coibentabili o con chiusure per uso tutto l’anno). |
Struttura
|
L’insieme degli elementi portanti della Pergotenda® o bioclimatica: montanti verticali, travi orizzontali, guide, coperture. Può essere autoportante, addossata a parete o integrata in architettura esistente. |
Tangone
|
Asta portante della struttura di una vela oscurante. |
Tappo (di scarico o chiusura)
|
Elemento tecnico utilizzato per la finitura dei profili, per lo scarico dell’acqua o la chiusura delle estremità dei componenti strutturali. |
Tecnologia domotica
|
Integrazione della Pergotenda® o bioclimatica. in sistemi di controllo da smartphone, tablet o assistenti vocali. Permette la gestione a distanza o automatica in base al meteo o agli orari. |
Telecomando
|
Dispositivo per il controllo remoto delle funzioni motorizzate della Pergotenda® o bioclimatica apertura/chiusura, luci, tende verticali, riscaldamento. Alcuni modelli integrano centraline domotiche. |
Telo
|
Elemento di copertura flessibile, solitamente in PVC ignifugo, acrilico o tecnofibre, che protegge da sole, pioggia e vento. Può essere retrattile o fisso, con vari livelli di opacità e resistenza. |
Tenda retrattile
|
Tenda oscurante dotata di una struttura spesso a bracci che permette di aprirla e chiuderla agilmente. |
Tenda verticale
|
Sistema di schermatura laterale integrabile alla Pergotenda® o alla bioclimatica. Può essere in tessuto tecnico, trasparente o oscurante, azionata manualmente o con motore. Offre protezione da sole, vento e sguardi esterni. |
Tensionamento
|
Sistema che mantiene il telo perfettamente disteso, evitando pieghe, accumulo d’acqua o movimenti eccessivi con il vento. Può essere a molle, motorizzato o manuale. Fondamentale per la durata e la funzionalità del sistema. |
Trave
|
Elemento orizzontale della struttura portante, collega i montanti e sostiene le guide del telo o le lamelle. Può integrare sistemi di raccolta acqua o canaline elettriche. |
Tubi portanti
|
Elementi strutturali (spesso in alluminio estruso) che formano lo scheletro della Pergotenda® o bioclimatica all’interno dei quali possono essere nascosti cablaggi, scarichi o rinforzi. |
Unità di comando
|
Centralina elettronica che gestisce tutte le funzioni della Pergotenda® o della bioclimatica: motore del telo, luci LED, sensori meteo, tende verticali, ecc. Può essere collegata a telecomandi o a sistemi domotici. |
Uplight (luce indiretta)
|
Sistema di illuminazione integrato nelle travi o nei profili che diffonde luce verso l’alto per creare atmosfera e valorizzare l’architettura della struttura, spesso con tecnologia LED dimmerabile. |
Uso residenziale/commerciale
|
Le pergotende o le pergole bioclimatiche possono essere progettate per un uso privato (terrazze, giardini) o professionale (ristoranti, hotel, spazi eventi), con differenti caratteristiche strutturali, estetiche e normative. |
UV (Raggi ultravioletti)
|
Radiazioni solari invisibili che possono danneggiare materiali e causare surriscaldamento degli ambienti. I teli delle pergotende o delle bioclimatiche sono spesso trattati anti-UV per resistere all’esposizione prolungata e proteggere le persone sottostanti. |
Valorizzazione degli spazi esterni
|
Concetto progettuale che punta a rendere fruibili e funzionali terrazze, giardini e dehors durante tutto l’anno, aumentando il valore percepito e commerciale degli ambienti. |
Vano tecnico
|
Spazio nascosto all’interno della struttura (travi, montanti) dove passano cavi elettrici, tubi di scarico, motori e altri elementi impiantistici, mantenendo l’estetica pulita e ordinata. |
Vele ombreggianti
|
Sistema ombreggiante formato da una struttura verticale con asta portante e una tenda a vela regolabile. |
Ventilazione naturale
|
Flusso d’aria ottenuto grazie alla configurazione aperta della Pergotenda® o all’orientamento regolabile delle lamelle bioclimatiche. Aiuta a mantenere il comfort termico senza ricorrere a sistemi meccanici. |
Vento (resistenza al)
|
Parametro fondamentale nella scelta di una Pergotenda® o bioclimatica specialmente in zone esposte. Le strutture certificate resistono a venti forti grazie a profili rinforzati, teli tensionati e sistemi di sicurezza automatica. |
Verniciatura a polvere
|
Trattamento superficiale dei profili in alluminio o acciaio che garantisce resistenza agli agenti atmosferici, durata nel tempo e ampia possibilità di scelta estetica tramite colori RAL. |
Vetrata panoramica
|
Sistema di chiusura laterale in vetro temperato, scorrevole o impacchettabile, che protegge da vento e pioggia senza compromettere la vista. Ideale per ambienti eleganti e per l’uso in tutte le stagioni. |
Viteria inox
|
Componentistica metallica usata per il fissaggio della struttura. L’acciaio inox garantisce resistenza alla corrosione in ambienti esterni, specialmente in contesti marini o umidi. |
Zip (sistema a zip)
|
Tecnologia usata nelle tende verticali delle pergotende o bioclimatica che prevede l’inserimento del tessuto all’interno di guide laterali con cerniera (zip). Questo sistema assicura massima tenuta al vento, assenza di fessure laterali e maggiore stabilità del telo. |
Zoccolo perimetrale
|
Elemento architettonico o strutturale alla base della Pergotenda® o bioclimatica spesso in muratura o in metallo, utile per l’integrazione estetica, la protezione da spruzzi d’acqua o per ancoraggi tecnici invisibili. |
Zona d’ombra
|
Area protetta dal sole creata dalla Pergotenda® o bioclimatica La gestione intelligente dell’ombreggiamento consente di ottimizzare il comfort durante le diverse ore del giorno, con l’uso di teli retrattili o lamelle orientabili. |
Zona outdoor
|
Spazio esterno abitabile, valorizzato da una Pergotenda® o bioclimatica o da un sistema di copertura, che diventa parte integrante dell’ambiente domestico o commerciale. Può includere arredi, illuminazione, riscaldamento e chiusure per essere sfruttato tutto l’anno. |