pergola fotovoltaica per giardino: scopri la tua tettoia fotovoltaica

Sognate una tettoia fotovoltaica in giardino? Cosa c'è di meglio infatti di un giardino dove rilassarsi nei pomeriggi assolati sotto la frescura di una pergola? Con Pergotende®  del Gruppo Centro Italia hai la possibilità di dare un tocco di classe al tuo giardino e al tempo stesso produrre energia green per risparmiare sulla bolletta elettrica. 

 

Contattateci per maggiori informazioni sulle tettoie a pannelli solari in giardino

 

Pensilina fotovoltaica in giardino: caratteristiche, funzionamento e risparmio 

Innanzitutto si chiarisce la differenza tra pergola e pergolato, sebbene non esistano differenze relative ai titoli abilitativi necessari per installarli: 

  • il pergolato è classificato come un manufatto avente natura ornamentale, facilmente amovibile perchè privo di fondamenta, che svolge la funzione di sostegno per piante rampicanti;
  • la pergola è un manufatto leggero e amovibile, privo di copertura anche parziale con materiale di qualsiasi natura, avente nella parte superiore gli elementi necessari per sorreggere le piante. La pergola si configura qualora sia presente un'impalcatura di sostegno per piante rampicanti e viti. 

Nel caso che stiamo analizzando, la pergola fotovoltaica (o tettoia fotovoltaica) in giardino non sostiene piante rampicanti, bensì pannelli fotovoltaici. Il C.S. Sez. VI 27 aprile 2015 n 2134 chiarisce che “il fatto che la copertura non sia costituita da rampicanti, come nell’immagine tradizionale dei pergolati, ma da pannelli fotovoltaici, non trasforma il manufatto in una tettoia sottoposta agli indici edilizi, purché sia in ogni caso garantita la permeabilità”. Pertanto, l'unica condizione da rispettare è la permeabilità lasciando spazio a sufficienza tra i pannelli, in modo tale che la pensilina fotovoltaica mantenga il carattere amovibile e non si configuri come un'opera permanente. 

 

Cosa cambia se la pensilina diventa una tettoia fotovoltaica?

 

Come funziona una pensilina a pannelli solari in giardino 

Una pensilina fotovoltaica per il giardino presenta generalmente una base di supporto, un telaio per l'installazione dei pannelli fotovoltaici, un sistema di supporto per i cavi e un inverter per convertire la corrente continua in corrente alternata. I pannelli assorbono la luce del sole e usano le celle fotovoltaiche per convertirla in energia elettrica, che può essere immagazzinata o reinserita nella rete. 

Il fotovoltaico è la soluzione ideale negli spazi dove c'è una grande quantità di luce solare, ecco perchè può essere una soluzione strategica per un'abitazione o un'attività commerciale in cui c'è spazio a sufficienza per completare il giardino con una pensilina fotovoltaica. Oltre a essere un'ottima fonte di energia pulita, la pergola a pannelli solari in giardino si configura anche con un elemento di design per l'outdoor. 

 

Pensilina a pannelli solari in giardino: la tecnologia Hyundai

Pergotende® è partner di Sprech per la produzione di prodotti per l'outdoor innovativi e rispettosi dell'ambiente. Nel fotovoltaico, Sprech utilizza i pannelli Hyundai realizzati con tecnologia Shingled, che offre vantaggi importanti in termini di potenza in uscita in condizioni di ombra. Uno dei maggiori problemi dei moduli fotovoltaici tradizionali è la perdita di potenza quando sono parzialmente coperti; grazie alla tecnologia Shingled con un design a due diodi, quando una o più stringhe di celle sono bloccate perchè coperte, tutte le altre del circuito parallelo rimangono attive. I diodi, quindi, non smetteranno di funzionare la sera, con una produzione di energia garantita all'87%. 

 

Realizzate la pensilina a pannelli solari in giardino con Pergotende®

Per una consulenza o richiesta di preventivo sulla pergola o tettoia fotovoltaica per il giardino, potete rivolgervi ai nostri esperti contattando il Servizio Clienti al numero verde  800931931.

 

Torna indietro