pergola fotovoltaica per auto per risparmio energetico

I parcheggi fotovoltaici rappresentano oggi una possibilità importante in termini di risparmio energetico e sostegno al pianeta. Considerando che un posto auto di circa 10 metri quadri consente l'installazione di un pannello che da solo è in grado di sviluppare circa 1,7 kWp, si possono immaginare le grandi potenzialità del fotovoltaico per quanto riguarda strutture che dispongono di un gran numero di posti auto (ospedali, stadi ecc.). 

Ma non solo: i parcheggi fotovoltaici possono trovare spazio anche nelle piccole realtà abitative, come il cortile di una casa privata. Il risparmio in bolletta è garantito e i pannelli danno anche un tocco di modernità all'ambiente. 

Pergotende® è partner di Sprech, azienda leader nella realizzazione di prodotti per l'outdoor tra cui i pannelli fotovoltaici. Possiamo progettare e realizzare parcheggi fotovoltaici di ultima generazione per qualsiasi ambiente di destinazione, dalla pompeiana fotovoltaica per auto al parcheggio di centri commerciali, stazioni, aeroporti e molto altro.

 

pergola fotovoltaica per auto

 

Vantaggi dei parcheggi fotovoltaici Sprech

Rispetto alle soluzioni tradizionali, i parcheggi fotovoltaici Sprech della linea HELIOS presentano diversi vantaggi: 

  • massimizzazione della resa: la copertura è orientabile e questo rimuove il problema dei vincoli geometrici di posizionamento obbligato a Sud;
  • soluzione certificata: le pergole fotovoltaiche per auto portanti sono conformi alla norma UNI EN 1090 e regolamento c.p.d. marcatura CE e progettate con classe di esecuzione EXC2 e su richiesta EX C 3;
  • ottimizzazione degli spazi attraverso la massimizzazione del rapporto tra potenza installata e superficie occupata;
  • ottimizzazione del rendimento grazie al modulo ventilato applicato in copertura;
  • riduzione dei costi di manutenzione rispetto alla classica applicazione con zavorre in calcestruzzo.

Una copertura fotovoltaica per parcheggio auto, quindi, rappresenta una soluzione vantaggiosa sia per la resa energetica che per l'abbattimento dei costi di gestione. 

parcheggi fotovoltaici orientabili

 

Caratteristiche tecniche pergola fotovoltaica per auto HELIOS

I parcheggi della linea HELIOS sono composti da pannelli solari fotovoltaici su perimetro intelaiato in alluminio. L'inclinazione della pompeiana è garantita da un sistema motorizzato, con rotazione che può avvenire su entrambi i lati ed essere decisa al momento dell'ordine. La massima inclinazione dei pannelli della pergola fotovoltaica per auto è del 10%, ossia 10 centimetri per ogni metro di falda. Lo scarico delle acque è integrato nei montanti, il valore di carico neve è di 500 N/mq e quello di tenuta all'acqua di 100 mm/h. 

 

Parking fotovoltaici HELIOS: le opzioni disponibili 

singolo verniciato singolo zincato              accoppiato zincato              accoppiato verniciato 
516x544 516x544                             501x544                               501x544

 

 

Parking Sunshine

Carpot Sunshine è un sistema di parcheggi modulari in acciaio zincato e verniciato con polveri epossifiche. La pergola fotovoltaica per auto può ospitare fino a 18 pannelli fotovoltaici di 164x99 cm per un totale di 4.5 kW di picco installate.

 

parking fotovoltaico Sunshine

 

Moduli disponibili 

struttura singola zincata e verniciata struttura accoppiata zincata e verniciata                 
500x500 500x500                                       

 

 

Parcheggi fotovoltaici: normative e permessi

L'installazione di un impianto fotovoltaico rientra fra le opere di edilizia libera, per le quali non servono autorizzazioni per procedere: nel caso in cui si voglia, ad esempio, realizzare un sistema di pannelli solari sul terrazzo, non si avrà alcun problema burocratico. Ma cosa cambia nel caso di una copertura fotovoltaica per parcheggio auto? 

Il Decreto Ministeriale 19 Febbraio 2007 definisce come parziale integrazione architettonica (Art. 2, comma 1, lettera B2): "Moduli fotovoltaici installati su elementi di arredo urbano, barriere acustiche, pensiline, pergole e tettoie in modo complanare alla superficie di appoggio senza la sostituzione dei materiali che costituiscono le superfici d’appoggio stesse."

Per quanto riguarda i parcheggi fotovoltaici veri e propri, esiste una distinzione fra pensilina e tettoia. Nel primo caso, i pannelli devono consentire il passaggio di sole e acqua ed è sufficiente presentare al Comune una Comunicazione di inizio lavori (Cil). Nel caso di una pompeiana fotovoltaica per auto, invece, la normativa di riferimento è quella riguardante i permessi su coperture e tettoie per auto.

Parcheggi fotovoltaici assimilabili a tettoie 

Nella quasi totalità dei casi, i parcheggi fotovoltaici assimilabili a pompeiane sono un tipo di struttura che incide sull'assetto esistente, in quanto prevede la creazione di nuove aree coperte in modo permanente. Pertanto, un parcheggio a pannelli solari con le caratteristiche di una tettoia non può rientrare nell'ambito dell'edilizia libera, nel momento in cui si configura come struttura stabile e idonea a un utilizzo autonomo. Si rende quindi necessaria una specifica autorizzazione da parte del Comune di pertinenza, onde evitare la caduta nell'abuso edilizio che, lo ricordiamo, è un reato che non cade in prescrizione: i parcheggi fotovoltaici realizzati senza permessi potranno essere demoliti anche a distanza di anni. 

 

Perché utilizzare un carport fotovoltaico 

Il mercato dei carport fotovoltaici, ovvero delle pensiline a pannelli solari per auto, è in continua espansione e si prevede una forte crescita di questo business nel corso degli anni. L'impianto fotovoltaico, collocato sopra il carport, prevede un investimento iniziale che però viene ammortizzato nel tempo, permettendo addirittura risparmi e ritorni economici maggiori rispetto alla spesa iniziale. Ecco i principali vantaggi dell'impiego di un carport fotovoltaico: 

  • protezione: il carport fotovoltaico è una vera e propria copertura, che rappresenta una garanzia di tutela per vetture e mezzi sotto posizionati. Non solo gli agenti atmosferici, ma anche i raggi UV del sole rischiano di danneggiare molte carrozzerie e verniciature; con un carport fotovoltaico il potenziale danno viene convertito in vantaggio. 
  • miglioramento dell'efficienza dell'impianto: il carport fotovoltaico permette all'impianto di lavorare in condizioni ideali, perché i pannelli possono beneficiare di un'areazione ottimale, oltre al fatto che vista l'altezza contenuta può essere pulito e controllato facilmente. Da considerare, inoltre, anche il fatto che il rendimento di un impianto su carport fotovoltaico può essere notevolmente incrementato in caso di utilizzo di pannelli di tipo bifacciale, in grado di generare energia da entrambi i lati. 
  • risparmio/guadagno economico: con l'installazione di un carport fotovoltaico si può ridurre in maniera significativa l'acquisto di energia tradizionale e l'energia non consumata istantaneamente può essere venduta cedendola alla rete. Da non sottovalutare anche il fatto che molti piani regolatori italiani considerano i carport con basi di appoggio in cemento senza fondazioni strutture non permanenti, quindi concedono autorizzazioni semplificate rispetto a quelle delle strutture fisse. 

 

Gallery pergole fotovoltaiche per auto

Per maggiori informazioni sui parcheggi fotovoltaici Sprech

Contattateci al numero verde 800931931, un nostro responsabile vi fornirà tutte le informazioni del caso riguardo il parcheggio a pannelli solari Sprech della linea HELIOS. La nostra offerta per quanto riguarda le pergole fotovoltaiche per auto spazia dalle pergole per uso residenziale o commerciale fino alle pensiline fotovoltaiche.

 

Torna indietro