Coperture energetiche

pergole fotovoltaiche

Se siete alla ricerca di una struttura che svolga la funzione di un tradizionale impianto fotovoltaico e al tempo stesso conferisca a uno spazio outdoor un design inconfondibile, le pergole fotovoltaiche sono ciò che fa al caso vostro. L'unione tra le elevate prestazioni energetiche e l'ottima resa estetica rende le pergole fotovoltaiche strutture di ultima generazione che negli spazi pubblici o privati possono svolgere diverse funzioni, come la creazione di un parcheggio auto, di una piccola serra o semplicemente di un luogo di riparo dalla calura e dagli agenti esterni in cui trascorrere ore serene.

Scopri le pergole fotovoltaiche per il settore residenziale
La pergole fotovoltaiche rappresentano una soluzione ottimale per andare a impreziosire uno spazio outdoor rendendolo vivibile in qualsiasi stagione dell'anno. Una pergola fotovoltaica si presta sia a ravvivare l'area esterna di un giardino o cortile residenziale, sia a creare uno spazio esclusivo in bar, ristoranti e locali pubblici, unendo l'impatto estetico all'aspetto funzionale.
Scopri le pergole fotovoltaiche per attività commerciali e luoghi pubblici
I nostri professionisti possono realizzare anche pensiline fotovoltaiche per migliorare non solo abitazioni private ma anche la vivibilità di zone urbane, come ad esempio le aree di ingresso di centri commerciali e stazioni. Sono quindi strutture realizzabili anche in grandi dimensioni e sia per privati che per enti pubblici. 
 
Scopri i parcheggi fotovoltaici
Questi strumenti proteggono le auto parcheggiate facendo ombra e riparandole da raggi solari e agenti esterni. Le strutture che ospitano molti posti auto (centri commerciali, ospedali ecc.) possono ottenere un risparmio concreto e significativo se parte del consumo di energia viene indirizzata verso una fonte rinnovabile. 
 

Contattateci per maggiori informazioni su pergole, parcheggi e pensiline fotovoltaiche

 

La normativa sulle pergole fotovoltaiche: che permessi servono?

Per essere considerato a norma, un pergolato fotovoltaico deve essere una "struttura di pertinenza di unità a carattere residenziale, atta a consentire il sostegno di verde rampicante su terrazzi, cortili o giardini, con una ridotta superficie di copertura in pianta.” Si tratta dunque di una copertura ubicata in luoghi aperti composta da moduli fotovoltaici sopraelevati, con una distanza minima dal suolo di 2 metri. 

 

La realizzazione di pergole fotovoltaiche rientra nel campo dell'edilizia libera.

 

Il decreto Energia 17/2022 afferma che la realizzazione di impianti fotovoltaici rientra nella disciplina della manutenzione ordinaria quindi in c.d. edilizia libera. A prescindere dagli atti di assenso, si possono installare i pannelli anche su pertinenze o manufatti diversi dagli edifici (pergolati, porticati, tettoie). 

La condizione da rispettare è che l'acqua piovana possa penetrare fra un pannello e l'altro, in modo da non trasformare il pergolato in una tettoia: la legge, infatti, stabilisce che le tettoie aumentano lo spazio abitabile e dunque necessitano di permessi per la costruzione. Se vengono rispettate tali condizioni, non sarà necessario chiedere al Comune alcun permesso.

 

Pergola fotovoltaica e centro storico: cosa succede in caso di vincolo paesaggistico

In presenza di vincoli paesaggistici, il Comune e/o la Soprintendenza per i Beni Architettonici dovrà verificare che la presenza dell'impianto non comprometta l'armonia estetica del paesaggio. Sarà necessario, dunque, ottenere l'Autorizzazione Paesaggistica, un nullaosta da richiedere per alcuni tipi di lavori in aree coperte da tutela paesaggistica. 

 

Detrazioni fiscali

L'installazione di pergole fotovoltaiche fa parte delle attività per cui sono previste delle agevolazioni fiscali, come confermato dall'ultima Legge di Bilancio.

  • Ecobonus al 50%. Il fotovoltaico è stato incluso tra gli incentivi della ristrutturazione edilizia, è quindi soggetto alla detrazione del 50%.
  • Superbonus 110. Una pergola a pannelli solari rientra anche nel Superbonus 110, purchè l'installazione venga eseguita in concomitanza con altri interventi definiti "trainanti" (isolamento termico, interventi antisismici, sostituzione del generatore di calore con uno più efficiente...)

Per i privati c.d. Bonus ristrutturazione 50% (art. 16-bis del TUIR dpr 917/86 e s.m.i.), per ambito oggettivo e soggettivo si rimanda alla apposita Guida AdE. L’aliquota al 50% è stata nuovamente prorogata fino al 2024.

Per Condomini, IACP c.d. Superbonus 110% (art. 119 e 121 L77/2020), per ambito oggettivo e soggettivo si rimanda alla apposita Guida AdE.

Per le imprese di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia è possibile usufruire di un credito d'imposta sulle spese sostenute per il miglioramento dell'efficienza energetica e in generale per tutti gli interventi volti a incrementare l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. Il c.d. Bonus Sud Fotovoltaico viene attribuito in misura diversa in base alle dimensioni e all'ubicazione dell'azienda. Nello specifico, le agevolazioni sono:

  • 45% per piccole aziende (limite massimo di spesa 3 milioni di euro);
  • 35% per medie imprese (limite massimo di spesa 10 milioni di euro);
  • 25% per aziende di grandi dimensioni (limite massimo di spesa 15 milioni di euro). 

Inoltre, è previsto:

  • 10% per le piccole imprese per coprire gli interessi per il finanziamento della quota eccedente quella finanziata a fondo perduto;
  • 5% per le medie imprese;
  • ulteriore 15% per le piccole imprese che abbiano bisogno di aiuto per il finanziamento del rischio in forma di garanzie (erogato da Mediocredito Centrale o dai Confidi);
  • ulteriore 10% per le medie imprese. 

 

Scopri di più sull'Ecobonus per pergotende e schermature solari

 

Pergole e tettoie fotovoltaiche di design: l'innovazione targata Sprech 

L'aumento dei costi di luce e gas ha prodotto una generalizzata necessità di accelerare la transizione energetica verso fonti rinnovabili per contrastare il caro bollette. L'investimento nel fotovoltaico appare oggi più conveniente che mai, vista la possibilità di soddisfare in maniera autonoma il fabbisogno energetico di un edificio. 

 

pergolato fotovoltaico Sprech a pannelli solariSono questi i motivi che hanno spinto Sprech ad ampliare la propria offerta includendo soluzioni d'avanguardia nel settore del fotovoltaico, destinate ad ambienti sia commerciali che residenziali. L'azienda è attiva da oltre 30 anni con lavori che comprendono la progettazione e la realizzazione di strutture per l'outdoor. Il valore dell'offerta di Sprech risiede nel continuo studio di tendenze e abitudini che influiscono sul modo di vivere gli spazi aperti; da qui, vengono ideati ambiziosi progetti all'insegna delle più sofisticate tecniche ingegneristiche.

 

Pergotende® ha avviato una proficua partnership con Sprech per offrire alla propria clientela prodotti innovativi, ricercati e rispettosi dell'ambiente. Possiamo installare una pergola a pannelli solari su terrazzigiardini e posti auto (anche per grandi uffici, magazzini, autogrill o negozi).

 

Pannelli fotovoltaici Hyundai per tettoie: tecnologia e qualità 

Fondata nel 1972 in Corea del Sud, Hyundai Heavy Industries Co. Ltd è una delle realtà più autorevoli nel settore delle industrie pesanti. Impegnata nel settore delle energie rinnovabili dal 2004 e nella produzione di celle fotovoltaiche dal 2007, nel 2016 fonda la Hyundai Energy Solution dando così il via alla produzione ed esportazione massiva e mondiale di celle e moduli fotovoltaici garantiti fino a 25 anni. Sprech utilizza pannelli Hyundai realizzati con tecnologia SHINGLED, strumenti altamente sofisticati in grado di garantire prestazioni ottimali anche in condizioni di scarsa luce solare.

Rispetto ai moduli standard, la tecnologia Shingled offre vantaggi significativi in termini di potenza in uscita in condizioni di ombra. Infatti, uno dei principali problemi dei moduli standard è rappresentato dalle perdite di potenza qualora siano parzialmente coperti. Hyundai risolve questo problema con un design a due diodi: quando una o più stringhe di celle sono bloccate perchè coperte, le altre stringhe di celle del circuito parallelo funzionano normalmente. Questo comporta che se nei moduli standard i diodi smettono di funzionare la sera, disattivando il circuito, nei moduli Shingled la produzione di energia è garantita all'87%, per una maggiore potenza ed efficienza.

Vantaggi dei moduli Shingled

fabbrica di produzione pannelli fotovoltaici

 

Caratteristiche pannelli fotovoltaici Hyundai con celle M6 PERC Shingled

Hyundai utilizza per i propri pannelli fotovoltaici nelle serie VG da 415W, VI 490W e DI 655W la tecnologia Shingled con celle M6 ad altissima efficienza e prestazioni eccellenti in qualsiasi condizione atmosferica.

La struttura a “scandole” sovrapposte conferisce al pannello un migliore rendimento con un rischio più basso di hot spot, riducendo la quantità di corrente per ogni singolo circuito ed evitando il surriscaldamento, in modo da garantire maggiori prestazioni con alte temperature.

I moduli fotovoltaici Hyundai serie HG con celle G12 e Shingled Technology sono prodotti ideali per impianti residenziali con ottime prestazioni ed efficienza anche in caso di parziale irraggiamento. Le caratteristiche tecniche e qualitative dei pannelli sono: 

  • efficienza fino al 21,4%: Hyundai serie HG è un modulo fotovoltaico monocristallino che utilizza celle G12 con tecnologia PERC Shingled, grazie alla riduzione dello spazio tra le celle aumenta l’efficienza dei pannello;

  • taglie disponibili: 435 Wp;

  • resistenza e qualità: i moduli in questione sono dotati di telaio rinforzato e vetro temperato, inoltre sono caratterizzati da un'elevata resistenza alla corrosione. Questo fattore, assieme alle funzioni anti LID e anti PID, permette al produttore di garantire il prodotto e le sue prestazioni per ben 25 anni;

  • ideale in condizioni estreme: il prodotto è adatto a condizioni meteorologiche estreme, certificato per resistere ad una pressione sul fronte pari a 5.400 Pa;

  • alta potenza: l’aumento dell’efficienza dovuto all’implementazione delle nuove tecnologie permette di ottenere un prodotto più prestante e in grado di garantire una maggiore fornitura di energia all’inverter;

  • garanzia di 25 anni su prodotto e prestazioni.

Caratteristiche meccaniche

 

Processo di fabbricazione dei moduli Shingled

I moduli Shingled sono il risultato di un moderno sistema di assemblaggio completamente automatico. La linea di produzione si compone di una macchina avanzata per la tracciatura laser, una saldatrice laminata automatica, una macchina per la composizione automatica. Si eseguono due test El e tre test di aspetto, tutti i moduli vengono ispezionati. 

I moduli Shingled e gli impianti HES possiedono le certificazioni ISO9001, TUV, TS62941

 

Il progetto SUNPower di Sprech: la linea di pergole fotovoltaiche HELIOS

Con il progetto SUNPower Sprech si rivolge al settore residenziale e commerciale proponendo pannelli solari altamente performanti, in grado di assicurare il maggiore accumulo di energia possibile. L'offerta comprende:

  • pergola HELIOS
  • parking HELIOS
  • agrisolare HELIOS

Una pergola fotovoltaica della linea HELIOS consentono di produrre il 30% di energia in più rispetto alle strutture fotovoltaiche con tetto piano. Il punto di forza della tecnologia Sprech consiste nel nuovo sistema di orientamento della superficie fotovoltaica, nel quale l'intero tetto a pannelli si orienta sempre verso la zona di maggiore esposizione solare. In questo modo si migliora il rendimento dei pannelli fotovoltaici garantendo il massimo accumulo di energia.

 

Pergole fotovoltaiche HELIOS

pergola fotovoltaica residenziale con pannelli solari orientabiliLa pergola a pannelli solari HELIOS, funzionale e dall'ottima resa estetica, è l'unica in grado orientare in automatico i pannelli in base all'esposizione solare. Oltre a produrre energia, consente di trasformare uno spazio outdoor in un'area vivibile in qualsiasi momento dell'anno semplicemente abbassando il tetto fotovoltaico. Disponibile in più di 40 colori, può essere completata con vetrate e illuminazione. 

Moduli disponibili:

  • modulo standard singolo, dimensioni 591x557, verniciato
  • modulo standard singolo, dimensioni 591x557, zincato

Optional:

  • optional sottotetto
  • optional motore

pergole e tettoie fotovoltaiche Sprech

 

Soluzioni HELIOS per auto

postazione per parcheggio fotovoltaico

 

Il parcheggio fotovoltaico con orientamento della superficie inclinata verso il sole assicura il massimo rendimento dei pannelli, andando a soddisfare la clientela più esigente. La soluzione ideale per abbattere il consumo energetico con una struttura il cui ingombro è minimo ma il potenziale è altissimo. 

Moduli disponibili: 

  • modulo standard singolo, dimensioni 516x544, verniciato 
  • modulo standard singolo, dimensioni 516x544, zincato
  • modulo standard accoppiata 1, dimensioni 501x544, verniciato
  • modulo standard accoppiata 1, dimensioni 501x544, zincato

Optional:

  • optional sottotetto
  • optional motore

 

Caratteristiche pergole fotovoltaiche HELIOS

I pannelli utilizzati per le pergole e i parking HELIOS sono pannelli solari fotovoltaici su perimetro intelaiato in alluminio. È previsto un "armadietto in dotazione" dove si possono posizionare inverter e batteria. Il sistema motorizzato permette l'inclinazione del parking e della pergola e, dati i due lati principali, la rotazione può avvenire su uno dei due lati, direzione e verso dell'inclinazione si possono scegliere in sede d'ordine. Nella configurazione a massima pendenza si ha un'inclinazione del 10%, che corrisponde a 10 centimetri per ogni metro di falda. Le potenze di picco sono indicate nella scheda tecnica, parametrizzate per ciascun modulo ed espresse in kW/p. Si tenga conto, a titolo di esempio, che con dei pannelli da 400 W/p si otterranno all'incirca 172 W per metro quadrato.

Sia per la pergola che per il parcheggio fotovoltaico, i valori di carico neve e tenuta all'acqua sono rispettivamente 500 N/mq e 100 mm/h.  Lo scarico delle acque è integrato nei montanti. 

parcheggio fotovoltaico parking fotovoltaico

 

Pergola autoportante QBox 

La pergola fotovoltaica autoportante QBox è una struttura fissa con pannelli coibentati, fra gli optional disponibili c'è il sottotetto in PVC traslucido con possibilità di illuminazione LED integrata. Una pergola dal design classico dal carattere versatile, può essere usata come copertura di bar e ristoranti o degli spazi in giardino. 

Moduli disponibili:

  • modulo standard singolo, dimensioni 591x557, verniciato
  • modulo standard singolo, dimensioni 591x557, zincato

Optional:

  • optional sottotetto
  • optional motore

pergola fotovoltaica autoportante Qbox

 

Carpot Sunshine

Carpot Sunshine è il sistema di parcheggi modulari che completa l'offerta sul fotovoltaico di Sprech. Le strutture in acciaio zincato e verniciato con polveri epossifiche possono accogliere 18 pannelli fotovoltaici di 164x99 cm, per un totale di 4.5 kW di picco. 

Strutture disponibili: 

  • struttura accoppiata zincata e verniciata
  • struttura singola zincata e verniciata

parcheggi fotovoltaici modulari Carpot Sunshine

 

Quanto costa una pergola fotovoltaica?

risparmiare con i pannelli fotovoltaici

I costi sono variabili, chiaramente la metratura interessata andrà a influire sulla quantità di moduli fotovoltaici da installare.

Pertanto, prezzo di una Pergola Fotovoltaica è difficilmente calcolabile perché dipende dal modello scelto e dagli accessori che si aggiungono. La Pergola fotovoltaica può essere autoportante  (4 pali), addossata a parete (2 pali) con tetto fisso oppure orientabile. Considerati i vantaggi derivanti dall'uso del fotovoltaico, la scelta di questa tecnologia comporta senza dubbio un risparmio nel lungo periodo ed un sopralluogo da parte dei nostri tecnici è importante per la scelta tecnica e di design.

 

 

Pergola fotovoltaica con pannelli solari negli spazi privati esterni

Per chi ha la fortuna di avere uno spazio outdoor da sfruttare, una pergola fotovoltaica rappresenta una grande opportunità per produrre energia in maniera autonoma. Installare il fotovoltaico in casa non è un'operazione difficile a livello burocratico, dato che, come abbiamo ricordato, non c'è bisogno di alcun permesso da parte del Comune a meno che l'edificio non si trovi in un'area soggetta a vincolo paesaggistico, come il centro storico.

Una pergola fotovoltaica nei vostri spazi abitativi vi consentirà di dare forma a un'area ricreativa nuova, destinata ad accogliervi nelle belle giornate da trascorrere all'aperto in compagnia, al riparo dal calore diretto del sole. Si stima che l'impiego del fotovoltaico faccia risparmiare in bolletta oltre un migliaio di euro all'anno! Insomma, non ci sono dubbi sul fatto che investire nel fotovoltaico sia un'azione sempre più conveniente sotto ogni punto di vista.

 

FAQ pergole con pannelli solari Sprech 

Come funziona un impianto fotovoltaico?

Quali sono i componenti di un impianto fotovoltaico?

Quale tipologia scegliere?

Quanta energia produce una pergola fotovoltaica?

Come si presenta la pratica per il fotovoltaico al GSE?

Quanto si innalza la struttura che sostiene i pannelli?

Quanti KW produce un pannello?

Qual è il carico neve e la resistenza al vento?

Come devono essere posizionati i pannelli per accumulare maggiore energia solare?

Come avviene il deflusso delle acque?

Il prodotto è fornito completo di pannelli solari?

Si può scegliere il colore della struttura della pergola fotovoltaica=

Le strutture supportano qualsiasi tipo di fotovoltaico?

È previsto uno spazio dedicato a inverter e batteria?

La pergola fotovoltaica è ermetica?

La pergola fotovoltaica può essere completata con chiusure perimetrali e illuminazione?

 

Richiedete una consulenza per la vostra pergola fotovoltaica

Lo staff di Pergotende® è a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento o richiesta di preventivo sulle pergole fotovoltaiche Sprech. La nostra sede centrale è a Roma ma operiamo in tutta la provincia e nel Lazio installando pergole fotovoltaiche anche a Viterbo, Latina, Rieti, Frosinone. Non esitate a contattare il Servizio Clienti al numero verde 800931931.

 

 

Gallery pergole fotovoltaiche

  • Pergole fotovoltaiche per uso residenziale Se cercate un'idea di arredo che possa funzionare anche come fonte di energia pulita, le pergole fotovoltaiche per uso residenziale sono ciò che fa al caso vostro. Il fotovoltaico sta ev...
  • Pergole e tettoie fotovoltaiche per attività commerciali Le pergole e tettoie fotovoltaiche sono strutture sempre più richieste dalle attività commerciali, in quanto si tratta di un modo intelligente di produrre energia elettrica grazie all...
  • Parcheggi fotovoltaici I parcheggi fotovoltaici rappresentano oggi una possibilità importante in termini di risparmio energetico e sostegno al pianeta. Considerando che un posto auto di circa 10 metri quadri conse...
  • Pensiline fotovoltaiche La pensilina fotovoltaica è una struttura che svolge il ruolo di copertura e contestualmente, essendo ricoperta di pannelli fotovoltaici, produce energia elettrica. Si tratta di un sistema d...
  • Pergola fotovoltaica per balcone State pensando di installare una tettoia fotovoltaica sul vostro balcone? Probabilmente è la scelta migliore che potete fare per donare al vostro balcone un tocco di design e al tempo stesso...
  • Pergola fotovoltaica per giardino Sognate una tettoia fotovoltaica in giardino? Cosa c'è di meglio infatti di un giardino dove rilassarsi nei pomeriggi assolati sotto la frescura di una pergola? Con Pergotende® ...

Torna indietro