Pergola fotovoltaica per balcone: tettoie e pensiline per terrazzi

State pensando di installare una tettoia fotovoltaica sul vostro balcone? Probabilmente è la scelta migliore che potete fare per donare al vostro balcone un tocco di design e al tempo stesso ottenere elevate prestazioni energetiche. Pergotende® del Gruppo Centro Italia può offrirvi una consulenza riguardo la scelta della pensilina fotovoltaica per terrazzi più adatta alle vostre esigenze e mettere a vostra disposizione un team di esperti per installare la tettoia fotovoltaica sul vostro balcone o lastrico solare.
Contattateci per maggiori informazioni su pergole, parcheggi e pensiline fotovoltaiche
Pergola fotovoltaica per terrazzi: come funziona
Una pergola fotovoltaica per terrazzi svolge una duplice funzione: protegge dall'eccessivo caldo o freddo e insieme produce energia elettrica, trasformando il balcone in un centro di energia rinnovabile. Il funzionamento dei pannelli solari è semplice e ricorda ciò che fanno spontaneamente i fiori, che seguono l'orientamento del sole durante la giornata e ne catturano i raggi. In una pensilina fotovoltaica collocata sul balcone, i pannelli solari catturano l'energia solare e la trasformano in energia elettrica tramite i moduli fotovoltaici, mentre l'inverter converte la corrente continua dell'energia solare in corrente alternata affinchè sia utilizzabile. Il tutto viene fissato al balcone e collegato alla rete con una presa di corrente dedicata in linea con i requisiti espressi dalla norma CEI 0-21, in modo da fornire corrente all'abitazione.
I permessi per costruire una pergola fotovoltaica sul balcone
La costruzione di pergole fotovoltaiche rientra nel campo dell'edilizia libera, sebbene si debbano sempre verificare eventuali restrizioni dovute alle norme regionali, comunali e di settore. L'aspetto importante da considerare è la permeabilità: l'acqua piovana deve poter penetrare fra un pannello e l'altro. In caso contrario, la pensilina fotovoltaica sul balcone non verrà più considerata tale, ma una tettoia vera e propria. Le tettoie aumentano lo spazio abitabile provocando una modifica significativa all'assetto esistente, pertanto rientra nel regime di nuova costruzione/ampliamento ed è soggetta al Permesso di Costruire. Se invece si vuole realizzare una semplice pensilina fotovoltaica per terrazzi, non servirà alcuna autorizzazione da parte del Comune e si potrà procedere in autonomia.
Cosa cambia per una pergola fotovoltaica sul lastrico solare?
Il lastrico solare è posto nella parte superiore di un edificio e, qualora sia circondato da ringhiere, prende il nome di terrazzo. L'elemento che distingue la terrazza dal lastrico solare, infatti, è la funzione di affaccio. Per quanto riguarda i permessi necessari non ci sono differenze rispetto alla pergola fotovoltaica su balcone, se non il fatto che se l'area è condivisa l'assemblea dei condòmini dovrà deliberare in tal senso. Per scongiurare ogni rischio, è bene incaricare un ingegnere di stabilire se la nuova tettoia fotovoltaica altera in maniera significativa la risposta sismica della struttura preesistente.
Tettoia fotovoltaica per terrazzi: i fattori da considerare
Quando si progetta la costruzione di una pensilina fotovoltaica per terrazzi, il primo aspetto da considerare è l'orientamento verso sud affinchè si ottenga la massima efficienza energetica dell'impianto. Se la pensilina è già esistente e non ha questa direzione, è importante capire quanto questo potrebbe influire sulla produzione di energia, sarebbe infatti inutile installare una pergola fotovoltaica su un balcone dove la produzione di energia non è sufficiente a giustificare l'investimento.
Bisogna poi considerare gli ombreggiamenti: se nei pressi della pensilina fotovoltaica sono presenti alberi o qualsiasi ostacolo che fa ombra sull'impianto durante la giornata, lo spreco di energia sarebbe notevole. Infine, si deve valutare la superficie utile della tettoia: se è ridotta, ci si può orientare su dei moduli solari ad alta efficienza, in grado di garantire maggiore potenza e ottime prestazioni anche in uno spazio ristretto.
I vantaggi di una tettoia fotovoltaica su balcone
Perchè dovreste scegliere una pensilina fotovoltaica per il vostro balcone? I vantaggi derivanti dall'impiego di questa tecnologia sono svariati:
- abbattimento dei consumi di energia a pagamento e conseguente riduzione dei costi della bolletta elettrica;
- immagazzinamento dell'energia prodotta ma non autoconsumata, in modo da avere sempre scorte di energia verde nei momenti di buio o scarsità di luce;
- aumento del valore dell'immobile, con miglioramento della classe di efficienza energetica;
- possibile guadagno grazie al meccanismo dello scambio sul posto, con il quale è possibile rivendere al GSE l'energia in surplus.
Realizza la pergola fotovoltaica per il tuo balcone o lastrico solare con Pergotende®
Per conoscere la nostra ampia offerta per il fotovoltaico, che comprende pergole, parcheggi e pensiline, non esitate a contattare il nostro Servizio Clienti al numero verde 800931931.