Pergotenda  normativa e permessi per la costruzione di una pergotenda

Indice

 

Servono permessi per costruire una Pergotenda®?

La realizzazione delle pergotende non necessita di alcun tipo di permesso edilizio, salvo particolari casi subordinati a vincoli paesaggistici, archeologici o urbanistici di vario genere. 

Il Consiglio di Stato ha deliberato in merito alla realizzazione delle pergotende, dette anche tende-pergolato, dichiarando che la realizzazione di queste strutture non è vincolata al rilascio di alcun permesso edilizio in quanto non presentano un punto di ancoraggio fisso al pavimento. Con la sentenza dell'11 aprile 2014 n. 1777 (sezione VI), il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso in primo grado riguardante l'esclusione dal novero degli abusi edilizi della realizzazione delle pergotende, ovvero di strutture leggere e rimovibili che siano installate sulle pareti esterne di una unità immobiliare.

Secondo la Corte, la tenda-pergolato è: “una struttura leggera e amovibile, caratterizzata da elementi in metallo o in legno di esigua sezione, coperta da telo anche retrattile, stuoie in canna o bambù o materiale in pellicola trasparente, priva di opere murarie e di pareti chiuse di qualsiasi genere, costituita da elementi leggeri, assemblati tra loro, tali da rendere possibile la loro rimozione previo smontaggio e non demolizione”. 

Centro Italia può fornire consulenze sulle Pergotende e sulle normative che ne disciplinano la realizzazione. Potete contattarci al numero verde 800931931 o su info@centroitalia.it.

 

Alluminio Movimentazione motorizzata
Possibile chiusura laterale Luci led
Inclinata Addossata
Marchio CE Resistenza agli agenti atmosferici

 

informazioni su permessi pergotenda

permessi e normativa pergotenda richiesta informazioni

 

Realizzazione pergotende: il precedente 

La sentenza in questione si riferisce al caso di un privato cittadino romano coinvolto nella realizzazione di una struttura coperta sul suo terrazzo. Il Comune ha in seguito intimato la sospensione dei lavori e la demolizione di tale struttura in legno.

  • L'ordine di demolizione della Pergotenda® è stato poi dichiarato illegittimo da parte dei giudici, specificando che un simile arredo da terrazzo non costituisce un aumento del volume dell'edificio o della superficie coperta e non va ad alterare in alcun modo gli aspetti strutturali dell'edificio. La Pergotenda® è pertanto considerata come un tipo di manufatto catalogabile come un “arredo da esterno” purché presenti dimensioni moderate, risulti facilmente amovibile e non modifichi la destinazione d'uso dell'ambiente in cui sorge.
  • Secondo i giudici, dalla costruzione di una Pergotenda® si può dedurre una precarietà e dunque anche la conseguente posa in opera senza il rilascio di un titolo che ne abiliti la realizzazione. L'installazione di una Pergotenda® e gli eventuali interventi manutentivi della stessa vanno ad inserirsi nella categoria delle attività di libera edilizia e sono quindi esenti da qualsiasi tipo di permesso. Non è richiesta neanche la CIL, ovvero la formula di comunicazione più semplice. Inoltre, non è necessario rispettare le distanze tra le costruzioni, ma potrebbero esistere dei vincoli imposti dal codice civile e/o dalle norme condominiali. Se queste strutture risultano annesse ad attività commerciali o ad edifici diversi da quelli residenziali, la loro installazione necessita della SCIA (segnalazione certificata di inizio attività).
  • Se l'edificio si trova in una zona storica della città, si rende necessario il ricorso al parere preventivo della sovrintendenza e la realizzazione potrebbe essere comunque soggetta a SCIA.

Una volta effettuati i controlli del caso presso gli uffici del comune di appartenenza, ci si può rivolgere allo staff di Centro Italia, un'azienda specializzata nell'installazione delle pergotende che risponderà ad ogni dubbio o quesito sulla realizzazione di una Pergotenda® a Roma e in tutto il resto d'Italia.

 

normative e permessi installazione pergotende

 

Servono permessi per costruire una pergola bioclimatica?

Per quanto riguarda le pergole bioclimatiche, non esiste una normativa univoca: molto dipende dall'uso che si deve fare della struttura, se infatti la sua installazione può essere equiparata a quella di una tettoia è possibile che ci sia bisogno di un permesso o di una SCIA. Tuttavia, a livello generale nemmeno l'installazione delle pergole bioclimatiche necessita permessi, fermo restando che è sempre consigliabile cercare la risposta all'interno delle normative del proprio Comune di residenza.

Scopri di più sulle pergole bioclimatiche

 

Una Pergotenda® con telo retrattile si può chiudere con pareti vetrate a pacchetto

 

normative e permessi per VEPAUn importante aggiornamento sulla Pergotenda® proviene da una sentenza del Consiglio di Stato, il quale, nel mese di ottobre 2019, ha accettato il ricorso di un cittadino alle prese con l'Ente territoriale di Roma Capitale per la rimozione di pareti vetrate scorrevoli a pacchetto su una Pergotenda® dotata di tetto retrattile. La sentenza precisa che "chiudere una Pergotenda® con pareti vetrate scorrevoli a pacchetto" rientra nella Libera Edilizia. Attenzione: le pareti vetrate scorrevoli a pacchetto rientrano nelle opere dell'edilizia libera esclusivamente se vengono installate su pergotende che presentano un telo retrattile. Fanno eccezione i casi in cui si utilizzano suddette pareti per chiudere androni, terrazzi, chiostri, ecc. Per essere prive di vincoli edilizi, le pareti vetrate devono essere scorrevoli e a pacchetto, ovvero devono assicurare la completa apertura. Non sono quindi ammesse le pareti scorrevoli standard.

 

Permessi e normative per le vetrate: le VEPA rientrano nell'edilizia libera

Con l'emendamento alla legge di conversione del Dl Aiuti bis (decreto legge n. 115/2022) le VEPA sono state considerate realizzazioni rientranti nell'edilizia libera, dunque non servono permessi da parte del Comune per procedere all'installazione. Le condizioni da rispettare sono le seguenti:

  • le vetrate non devono aumentare la superficie usata come residenza;
  • deve essere garantita la salubrità degli ambienti interni;
  • le linee architettoniche preesistenti non devono essere modificate. 

 

Pergotende e agevolazioni fiscali 

Chiarito il fatto che la normativa prevede che per l'installazione delle pergotende non sono richiesti permessi, andiamo a presentare alcune agevolazioni fiscali che interessano queste strutture. Le pergotende possono accedere all'agevolazione fiscale Ecobonus, grazie alla quale è possibile detrarre da qui al 2024 fino al 50% delle spese sostenute, per un massimo di 60.000 euro per ogni unità immobiliare. 

Clicca qui per l'approfondimento

 

Costruire una pergotenda a Roma

Con Pergotende® del Gruppo Centro Italia installare una Pergotenda® diventa semplice anche a Roma, un luogo dove talvolta le opere edilizie incontrano qualche difficoltà a causa del territorio continuamente sottoposto a studio da parte degli archeologi. Potremo fornirvi non soltanto una consulenza sulla Pergotenda® che fa per voi a seconda del luogo di destinazione, ma anche assistenza continuativa durante e dopo l'installazione.

Costruire una pergotenda nel centro storico di Roma

Da anni Pergotende® del Gruppo Centro Italia opera anche nel centro storico di Roma, installando Pergotende® anche nei punti più difficilmente raggiungibili. Siamo in grado di raggiungere ogni angolo del centro storico superando i vincoli architettonici. Contattateci e vi chiariremo ogni aspetto della normativa per installare una Pergotenda® nel centro storico di Roma. 

Costruire una pergotenda a Pomezia

Volete costruire una Pergotenda® per la vostra casa o attività commerciale a Pomezia e non sapete da dove partire? Il nostro raggio di azione si estende su tutto il territorio attorno a Roma, contattateci per un preventivo. 

Costruire una pergotenda sulle "città del lago": Trevignano, Bracciano, Anguillara

Sono tre perle nei pressi dello splendido lago di Bracciano e non c'è nulla di meglio che valorizzare la bellezza naturale delle case in questi luoghi con una Pergotenda®, che darà un tocco di classe ai vostri ambienti esterni. Per informazioni su come costruire una Pergotenda® a Trevignano, Bracciano o Anguillara

Costruire una pergotenda nel Lazio settentrionale: Campagnano, Formello, Riano e Fiano Romano 

Ci spingiamo fuori Roma fino a Campagnano, situato a 33 chilometri a nord di Roma, un luogo pullulante di storia e attrattiva come tutte le aree dell'alto Lazio. Possiamo progettare e costruire la vostra Pergotenda® in tutti i luoghi del Lazio settentrionale fra cui Riano, Formello e Fiano Romano. 

Costruire una pergotenda a Viterbo

Sempre restando nel Lazio settentrionale, operiamo anche nel capoluogo di provincia Viterbo, la meravigliosa città dei Papi dove possiamo costruire e installare una Pergotenda® anche nel centro storico, nel rispetto dei vincoli architettonici. 

Costruire una pergotenda sul litorale pontino: Sabaudia e San Felice Circeo

Sabaudia e San Felice Circeo sono due piccoli gioielli della costa laziale, ricchi di storia e bellezze naturali. Qui troviamo tante case a bordo spiaggia o in zone sopraelevate a San Felice, per costruire una pergotenda in questi luoghi serve esperienza e professionalità, doti che abbiamo coltivato in oltre 25 anni di lavoro.

Costruire una pergotenda a Civitavecchia

Le nostre Pergotende® arrivano fino al comune del porto più importante d'Italia, quello che ad oggi è il secondo scalo europeo per numero di passeggeri annui in transito. Siamo i vostri migliori partner per costruire una Pergotenda® a Civitavecchia, contattateci ai nostri recapiti per un preventivo. 

Costruire una pergotenda a Fiumicino

Nella nostra offerta non può mancare Fiumicino, sede del primo aeroporto italiano. Se la vostra abitazione o attività commerciale si trova a Fiumicino e volete costruire una Pergotenda®, non esitate a contattarci per informazioni.

Costruire una pergotenda a Fregene

Possiamo costruire una Pergotenda® anche a Fregene, sulla costa tirrenica del Lazio settentrionale a circa 30 chilometri da Roma. È una località strategica dove molti romani e non solo si riversano nelle giornate estive. Godetevi l'aria di mare impreziosendo i vostri spazi outdoor con una Pergotenda®, vi forniremo tutte le indicazioni necessarie su normative e permessi. 

Costruire una pergotenda a Santa Marinella

Possiamo rendere unici i vostri spazi outdoor anche a Santa Marinella, dove si trova uno dei migliori mari del Lazio e la natura incontaminata. 

Costruire una pergotenda a Grottaferrata

Infine, possiamo costruire una Pergotenda® anche sulle pendici dei Colli Albani, nella splendida Grottaferrata, un altro gioiello nei dintorni di Roma.

 

Torna indietro