Le pergotende sono delle strutture formate da una struttura fissa, spesso in legno o alluminio, e una parte mobile, la copertura. È considerata un’alternativa alla classica tenda parasole e si adatta a molte tipologie di ambienti esterni come giardini, balconi, terrazzi e attici, anche molto ampi. Ma perché installare una pergotenda® invece di una tenda da sole? La pergotenda® permette di modulare la luce che passa su un ambiente proprio grazie alla tenda mobile. La struttura infatti sostiene un telo in pvc che può essere spostato avanti e indietro grazie ad un sistema meccanico.

 

Che cosa si intende per “pergotende”?

Pergotenda® è una parola che unisce l’idea di pergola e di tenda. La pergola è da sempre il luogo di ombra per eccellenza, dove ripararsi dal caldo anche nei periodi torridi. La tenda è un po’ l’evoluzione dell’antico pergolato, ecco allora che questi concetti semplici sono stati uniti per creare una struttura innovativa che rende gli spazi aperti godibili e ombreggiati. Non è utile solo d’estate però, anche nei mesi freddi ripara dalla pioggia e dalle intemperie per poter vivere l’esterno tutto l’anno (scoprite di più sulle pergotende in inverno con neve e pioggia).

 

Cosa sono le pergotende: la struttura

Una pergotenda® è formata da diversi componenti e materiali. La struttura che sorregge il telo può essere di metallo, solitamente alluminio perché più leggero, oppure di legno. Le colonne che poggiano sul piano vengono bullonate per garantire stabilità alla struttura anche quando esposta a forte vento. La scelta dei materiali della struttura è stata pensata non solo per ottenere leggerezza e stabilità ma anche per adattarsi a diversi stili di arredamento, da quelli più moderni a quelli più rustici e classici. Per il telo invece il materiale più utilizzato è il pvc, un materiale plastico che non fa trapassare il sole ed è altamente impermeabile, quindi ottimo anche per non far passare l’acqua mentre ci si trova sotto la pergotenda®. In più, ad alcuni tipi di pergotende, possono essere aggiunti dei pannelli paraspruzzi, pensati proprio per ripararsi dai momenti di pioggia, oppure un’ulteriore struttura che chiuda l’ambiente delimitato dalla pergotenda®. È il caso della Pergotenda® B-Space Corradi che si adatta a molti tipi di ambienti esterni anche a quelli più ampi, e può essere anche integrata da una copertura totale.

 

Quali permessi sono necessari per installare una pergotenda®?

Legalmente, la pergotenda®, è considerata una struttura mobile che non chiude definitivamente lo spazio esterno, il balcone o il terrazzo. Pertanto, per le abitazioni private, non è necessario alcun permesso per la sua installazione da parte del Comune di appartenenza. Diverso è invece il discorso per le attività commerciali che devono prima chiedere un permesso al comune in cui si trovano

Attenzione: anche se si tratta di edilizia libera, alcuni edifici potrebbero essere soggetti a vincoli architettonici o avere regolamenti di condominio che vietano l'installazione. Scoprite di più sui permessi nella nostra pagina Normativa Pergotenda®.

Contattateci per capire insieme qual è la pergotenda® più indicata al vostro spazio esterno e scegliere la soluzione migliore per vivere al meglio giardini, terrazzi e balconi.

Torna indietro